Tutti per Silvia . Al via la gara per aiutare la giovane leccese in lotta contro la sindrome di DEVIC
- STORIE
- 22 Maggio 2019
Per ora non é emerso nulla di preoccupante, anche se il monitoraggio sui pozzi dislocati sul territorio salentino, deve concludersi. E’ cauto il direttore del dipartimento di prevenzione dell’asl salentina dottor De Filippis, che fa una prima analisi di quanto raccolto dopo un anno di studi e lavoro sull’inquinamento della falda acquifera, grazie al progetto
READ MORERUBRICA a cura della FARMACIA CASILLI – via Leuzzi 11 – GALATONE L’acqua è il composto più diffuso in natura e nell’uomo, costituisce circa il 60-65% del peso corporeo. E’ coinvolta in una serie di funzioni: solvente per numerose sostanze chimiche; regola la temperatura corporea e il volume cellulare; rende possibile il trasporto di nutrienti
READ MOREUn corso dedicato ai docenti, affinché comprendano fino in fondo quanto è preziosa l’acqua (e a quante insidie è sottoposta) e lo insegnino agli studenti. Parte con questa finalità il corso di formazione organizzato dall’azienda sanitaria leccese, incentrato sul “Progetto Minore”, acronimo di: Monitoraggi Idrici Non Obbligatori a livello Regionale. L’evento formativo, in programma per
READ MOREC’è tempo fino al 25 ottobre per i dirigenti scolastici di Lecce e Provincia per aderire all’iniziativa gratuita promossa dalla ASL Lecce per sensibilizzare gli alunni di scuola primaria, scuole medie e superiori ad un corretto utilizzo della “risorsa acqua”, l’oro blu del Salento. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività di divulgazione del progetto MINORE (acronimo
READ MORE